00e4fab8-e33d-477d-9605-1d434e8a4146
Quinta dimensione
Oltre l'immagine
Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
instagram
youtube

arsintempore@gmail.com

Via Postumia Ovest, 140 - 31048 Olmi di Treviso

tel. +39 3281511878

Italia

0c2ce6ac-9836-4176-bf10-c34661d2a82e

Associazione Culturale Promozione Eventi Arti Visive

Arte presso il
Polo Museale di Gubbio

Copyright©2020 Quinta Dimensione - Oltre l'immagine / sito a cura di Roberta Gubitosi

8-23 agosto 2020

8be1386b-56e1-48fc-9c35-5975790a82f8

Arte presso il Polo Museale di Gubbio

Arte presso il Polo Museale di Gubbio

Polo Museale di Gubbio

f5fd35ce-2c77-4dea-99f6-8a107c8542a7

Museo Diocesano
Nel cuore della città medioevale di Gubbio, all’ombra della sua suggestiva Cattedrale sorge l’antico Palazzo dei Canonici, costruito a partire dalla fine del secolo XII e ampliato nei due successivi. Rappresenta uno dei monumenti più interessanti della città umbra, ricco di ambienti, peculiarità architettoniche, manufatti originali, scorci e panorami sulla pianura sottostante. È facilmente raggiungibile a piedi e tramite gli ascensori pubblici che salgono dalla parte bassa della città sino agli orti della Cattedrale. Qui ha sede il Museo Diocesano, mirabile raccolta d’arte che ripercorre la storia bimillenaria di questo luogo così come di tutta la Diocesi eugubina, già viva nei primissimi secoli dell’Era Cristiana.
Chiesa di Santa Maria Nuova
La Chiesa di Santa Maria Nuova, eretta tra il 1270 e il 1280, presenta il caratteristico stile dell’architettura cistercense, prevalente negli edifici ecclesiastici dell’eugubino del XIII secolo. La facciata semplice ed austera, è resa caratteristica da un portale ogivale trilobo asimmetrico rispetto all’asse della fronte che da accesso all’unica navata. All’interno della Chiesa, sulla parete destra campeggia la notissima Madonna del Belvedere racchiusa in un edicola cinquecentesca in arenaria. L’affresco, datato attorno al 1413, è il capolavoro della maturità artistica del pittore eugubino Ottaviano Nelli. La Vergine è seduta in trono con il bambino sulle ginocchia, ai lati si trovano i Santi Emiliano e Antonio Abate, al di sotto due figure di devoti appartenenti alla famiglia Pinoli committenti dell’opera, mentre in alto l’Eterno Padre, contornato da cherubini, è rappresentato in atto di incoronare la Madonna.

Quinta dimensione
Oltre l'immagine
Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
instagram
youtube

arsintempore@gmail.com

Via Postumia Ovest, 140 - 31048 Olmi di Treviso

tel. +39 3281511878

Italia

Associazione Culturale Promozione Eventi Arti Visive

Copyright©2020 Quinta Dimensione - Oltre l'immagine / sito a cura di Roberta Gubitosi